La vigna è il luogo da cui tutto ha origine, ed è li che attraverso tutte le fasi di lavorazione si devono generare uve che siano espressione del territorio di origine.
In vigna nulla è lasciato al caso. Ogni lavorazione, durante l’anno agrario, deve essere svolta nel periodo stabilito e con le modalità giuste. I tempi della natura e dell’agricoltura sono diversi dai nostri, devono essere rispettati ed ogni intervento richiede tecniche precise e rigorose. Ogni lavorazione deve essere effettuata al tempo giusto. Il ritardo di un sol giorno può comportare danni irreparabili alla vigna.
Solo una buona vigna fa delle buone uve e solo buone uve fanno un grande vino.
In conclusione solo chi ama la vigna e la cura con attenzione e dedizione crea grandi vini che reggono il tempo, esprimono il territorio e danno emozioni a chi li degusta.
Durante le fasi di lavorazione sono molteplici le attrezzature e i macchinari che vengono utilizzati. La terra e la vite hanno bisogno di molta cura e i mezzi meccanici sono fondamentali
Per la produzione delle uve si utilizzano sia strumenti manuali che quelli meccanici. Tutti strumenti fondamentali per la conduzione agricola che si incentra in varie fasi di lavorazione: trattamenti dei terreni, trattamenti in vigna, raccolta del prodotto
Durante l’anno agrario sono molteplici le fasi di lavorazione che vengono svolte sulla vite e sul terreno per assicurare un ottimo prodotto, nonché in cantina per creare un vino espressione del territorio.
Nella terra:
si inizia con la potatura della pianta, operazione fondamentale per assicurare una buona resa;
si continua con le varie lavorazioni che avvengono sia sul terreno che sulla vite, queste interessano le varie fasi fenologiche, quali lo sviluppo delle gemme, delle foglie, l’infiorescenza, la fioritura, lo sviluppo dei frutti e la loro maturazione e si concludono con la raccolta