Vigna Villae

La nostra storia

Il progetto Vigna Villae in Taurasi nasce su terreni siti in Taurasi da sempre di proprietà della famiglia Piscopo. Tale famiglia anche se inizialmente non coltivava direttamente tali terreni ha sempre beneficiato comunque della ricchezza dei suoi prodotti ed in particolare della produzione di uve biotipo Aglianico di Taurasi. Il nonno Ernesto, insigne magistrato, fu il primo a piantare una vigna specialistica accanto alla villa di famiglia. Da qui ha avuto origine l’avventura Vigna Villae in Taurasi. Il nipote Tommaso, nonostante fosse dedito ad altre attività lavorative, è cresciuto con lo stesso amore che aveva il nonno per i terreni di Taurasi ed ha incominciato a piantare vigne su tutti i terreni di proprietà siti in Taurasi. Ha cercato di innestare le vigne con i cloni storici del territorio e ha sviluppato un’attività di conservazione e tradizione nella sua conduzione. Obiettivo unico dell’azienda è produrre un vino che ricordi quello dei nostri nonni, che non sia legato alla moda ma che abbia le qualità e la tradizione della vecchia cultura enologica. Le vigne si estendono su varie contrade di Taurasi e l’uva rossa è tutta di produzione dell’azienda, che non lascia nulla al caso e tutto alla vecchia e saggia cultura contadina. O’ Principe  Taurasi DOCG insieme al Blend O’RRE sono la massima espressione dei vini rossi di Vigna Villae in Taurasi. Vini che non vivono in acciaio ma che maturano per lungo tempo (48/60 mesi) in legno grande per poi continuare il loro affinamento in bottiglia nella bottaia aziendale sita a otto metri sotto il livello del terreno. Questi vini vengono posti in vendita dopo nove anni dalla loro vendemmia e rappresentano la giusta espressione del territorio sia per struttura che per profumi nonché per la potente consistenza. Questi vini hanno una vita che senza cadere nell’eccessivo può arrivare fino a cinquant’anni dalla loro vendemmia. Stessa attenzione meritano i vini bianchi per i quali l’azienda fa una certosina ricerca delle migliori uve e vinifica con metodologie che esaltano la freschezza e i profumi del territorio irpino. Degna di grande considerazione è l’uva del Fiano di Avellino che pur essendo a bacca bianca ha caratteristiche di grande struttura, profumi eccellenti, consistenza forte quasi da uva rossa. Menzione particolare merita anche il Coda di Volpe, vitigno storico, oggi completamente riscoperto che merita di essere sicuramente considerato nelle sue qualità come prodotto di riferimento per l’enologia italiana.

I nostri prodotti

I nostri prodotti sono l’espressione del territorio. Il territorio produce l’uva, ma noi rispettandone tutte le sue caratteristiche, senza stravolgerne alcun aspetto, con anni di lavoro realizziamo un prodotto che vive oltre il tempo.

Una nostra bottiglia di Taurasi è un vino longevo e intrigante. Vive oltre cinquant’anni. I suoi profumi si susseguono al palato senza tregua. La sua beva è di grande spessore e forza e ricorda un territorio pieno di bellezze naturali, ricco di profumi minerali e floreali.

Tutti i nostri vini hanno un unico comune denominatore: la trasformazione dell’uva con metodi naturali e tradizionali.

Produrre buoni vini irpini ha richiesto e richiede ad un buon produttore due grandi impegni:

il primo raccogliere le uve al giusto grado di maturazione;
il secondo lavorare le stesse con metodi antichi e naturali che ne esaltano l’eleganza, la freschezza ma ancor più i profumi e la longevità.

La nostra missione

La nostra missione ha origini molto lontane e profonde, come il legame che il nostro prodotto ha col territorio.

Noi cerchiamo di creare un prodotto che sia immagine del territorio e che dia lustro a chi per anni ha creduto nella vocazione enologica di Taurasi.

Il pensiero che il vino sia una semplice bevanda è molto limitativo. Il vino non solo arricchisce un pasto e le sue pietanze ma ha anche la capacità di unire le persone e non di dividerle. 

Un buon vino favorisce l’interazione tra le persone, facendosi da traghettatore del loro pensiero.

Riguardo a noi

I componenti della nostra azienda vivono l’avventura Vigna Villae in Taurasi, in piena sintonia. Tutti sanno che la mission aziendale è produrre qualcosa che prima piaccia a se stessi e poi al mercato. Tutto ciò parte dalla convinzione che ciò che piace a chi lo produce è più facile da vendere ed è più facile da collocare sul mercato. Vigna Villae sa che prima di tutto un vino che emozioni deve avere qualcosa di unico e che i primi ad emozionarsi alla sua beva devono essere i suoi produttori. Realizzare pertanto un vino che emozioni è l’aspettativa e l’obiettivo di ogni produttore. La vera soddisfazione di Vigna Villae in Taurasi, non è solo vendere vino ma far parlare del proprio vino a chi lo degusta.