Vigna Villae

La cantina

La cantina è il luogo in cui il frutto della vite, subisce tutte le fasi di lavorazione per dare origine ad un nobile vino.

In cantina la temperatura, la pulizia degli ambienti, la conformazione dei locali, la cura dei particolari e l’attenzione ai fattori climatici, hanno un ruolo rilevante per avere un prodotto qualitativamente elevato.

Il compito della Cantina Vigna Villae in Taurasi è avere un ambiente efficiente per lavorarci e nello stesso tempo un ottima dimora per la conservazione dei vini pregiati.

Il vino in cantina subisce numerose fasi di lavorazione, le cui caratteristiche fondamentali devono essere il rispetto del territorio e l’analisi sensoriale del prodotto al fine di creare qualcosa che emozioni chi lo degusta.

Le attrezzature

Una moderna cantina per la sua attività di produzione deve usare attrezzature moderne di ultima generazione abbinate ad attrezzature che fanno parte della storia della viticoltura. Solo così si possono tirar fuori dalle uve le caratteristiche più nobili del territorio e produrre grandi vini.

Nella produzione si va infatti dalle pigiadiraspatrici alle presse pneumatiche per la vinificazione, dagli impianti frigoriferi con serbatoi a temperatura controllata per la conservazione, ed a filtri ed a linee di imbottigliamento per la fase finale. L’uva però passa sempre per la vinificazione in tini di legno e per la conservazione in botti da legno grandi e piccole, solo così la migliore uva diventa un grande vino.

I processi

Il vino per essere lavorato ha bisogno di lunghi processi di lavorazione.

Dopo essere stato pressato viene lasciato fermentare in recipienti di acciaio o in tini di legno. In seguito avviene la svinatura con la quale si separano le vinacce dal vino. Il vino viene poi lasciato maturare per i vini bianchi in serbatoi di acciaio a temperatura controllata e per i vini rossi in botti di legno di varie misure. L’ultima fase di conservazione avviene in bottiglia.

La bottaia

In una cantina lo spazio più importante è quello dedicato all’invecchiamento del vino. Questo posto è la bottaia.

Immersa nel terreno a non meno di otto metri dal fondo stradale custodisce la ricchezza di un’azienda vitivinicola. La sua temperatura deve essere fresca e mai fredda, non secca e non troppo umida e deve essere immune da profumi e odori che possono trasmettersi al vino.

In essa devono primeggiare botti di varia misura, piccole, medie e grandi ed un profumo di vino che avvolge l’ambiente e che coinvolge il visitatore. La bottaia in un’azienda vitivinicola è come il caveaux in una banca è il cuore, l’essenza della sua attività e la sua ricchezza.

Nella bottaia di Vigna Villae in Taurasi vengono custodite sia tutte le bottiglie di Taurasi da invecchiare e sia in botti di varie misure tutto il vino Taurasi DOCG atto al riconoscimento.